ISLANDA, L’ISOLA TRA DUE MONDI

ISLANDA, L’ISOLA TRA DUE MONDI

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE NATURALI DELL’ISLANDA, RICCA DI VULCANI E CASCATE. 

REYKJAVIK, BORGARNES, AKUREYRI, EGILSSTADIR, VIK

 

23 GIUGNO/ 13, 27 LUGLIO

 

ITINERARIO 

 

1° giorno Italia / Reykjavik

Partenza dalla città prescelta con voli di linea. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con navetta Flybus in città. Sistemazione in hotel e pernottamento.Cascate Islanda: scopri le cascate più belle da vedere | Tramundi

2° giorno Reykjavik – Borgarnes

Prima colazione. Incontro con l’accompagnatore e mattinata dedicata all’esplorazione di Gullfoss e Thingvellir, un parco nazionale ubicato sulla dorsale medio-atlantica, dove le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica si stanno allontanando, creando fratture e valli spettacolari. Si prosegue per la valle di Haukadalur: la zona è soggetta a grande attività geotermica, con i geyser Geysir e Strokkur che eruttano a distanza di pochi minuti. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue verso Borgarnes attraversando la penisola di Akranes, caratterizzata da scogliere, spiagge di sabbia nera e due fari storici, uno dei quali offre una vista panoramica sulla zona circostante. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

 3° giorno Borgarnes

Prima colazione. Continua l’esplorazione della penisola di Snæfellsnes, regione che ha ispirato lo scrittore Jules Verne per il suo romanzo ‘Viaggio al centro della terra’. Si arriva ad Arnastapi,Borgarnes in Iceland: Ultimate Travel Guide For 2025 pittoresco villaggio di pescatori conosciuto per la sua straordinaria bellezza naturale, circondato da spettacolari scogliere di basalto formatesi a causa dell’attività vulcanica, che ospitano numerose specie di uccelli marini. Sosta a Lóndrangar, due imponenti scogliere basaltiche che si ergono sulla costa dell’Oceano Atlantico, residui di un antico cratere vulcanico ormai eroso. La più alta delle due torri raggiunge i 75 metri di altezza, mentre l’altra arriva a circa 61 metri. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio escursione alla grotta di Vatnshellir, dove si potranno ammirare formazioni di lava seguendo un percorso di circa 200 metri all’interno della grotta. Ultima sosta della giornata Kirkjufell, iconica montagna dalla forma piramidale e affascinante per i paesaggi che la circondano, inclusa la cascata di Kirkjufellsfoss. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno Borgarnes – Akureyri

Prima colazione. Il viaggio prosegue lungo la costa islandese e si arriva nella regione settentrionale. Sosta a Blonduos, con la sua particolare chiesa ispirata alla tipica natura della zona, simulando un cratere vulcanico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, presso Haugenes, safari della durata di circa 3 ore alla scoperta delle balene su una barca tradizionale. Il viaggio continua verso Godafoss, “la cascata degli dei”, una delle cascate più spettacolari dell’Islanda, situata lungo il fiume Skjálfandafljót. Alta circa 12 metri e larga 30, la cascata è famosa non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua importanza storica. Secondo la leggenda, nel 1000 d.C., dopo che l’Islanda adottò il cristianesimo come religione ufficiale, il governatore Þorgeir Ljósvetningagoði gettò le proprie statue degli antichi dèi nelle acque della cascata come simbolo dell’abbandono del paganesimo. Proseguimento per la città di Akureyri, la più grande ed importante del nord dell’isola e arrivo in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno Akureyri – Egilstadir

Prima colazione. Oggi si visiterà il surreale lago Myvatn, costeggiato da numerose grotte, come quella di Grjotagja, e formazioni laviche quali Dimmuborgir, e puntellato da più di 50 isolotti. Formatosi circa 2300 anni fa in seguito a un’eruzione vulcanica, il lago è poco profondo e la luce del sole raggiunge facilmente il suo fondale, donando all’acqua molteplici sfumature. Il lago è anche l’habitat di una ricca varietà di flora e fauna locale. Pranzo libero. Ingresso alle piscine geotermiche Myvatn Nature Bath, per un’esperienza rilassante immersi nella natura selvaggia. Proseguimento verso Egilstadir, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno Egilstadir – Vik

Prima colazione. Partenza verso la Spiaggia di Diamanti, famosa per i suoi spettacolari frammenti di ghiaccio che giacciono sulla sabbia nera e creano un contrasto mozzafiato sullo sfondo della sabbia scura: alla luce del sole brillano come diamanti, da qui il nome. Pranzo libero. Si raggiunge poi Jökulsárlón per un’entusiasmante escursione su mezzo anfibio per esplorare le meraviglie di questa laguna, navigando tra gli iceberg galleggianti e ammirandone le molteplici sfumature di colore dovute alla presenza di acqua di mare e acqua dolce. Partenza verso la zona di Vik, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno Vik – ReykjavikReykjavik, Islanda. Le città più belle da visitare in inverno e a Natale in Europa | Dove Viaggi

Prima colazione. L’ultima giornata di viaggio è dedicata a scoprire la spiaggia di Reysfjara, nota per la sua sabbia nera, le colonne di basalto che si ergono dal mare e le imponenti formazioni rocciose, come gli scogli di Reynisdrangar che emergono dall’oceano, e la grotta di Halsanefshellir. Reysfjara è anche caratterizzata da potenti onde e correnti, uno spettacolo imponente che richiede la massima prudenza. Proseguimento verso la celebre cascata di Skógafoss. Pranzo libero. Arrivo a Seljalandsfoss, imponente cascata di 60 metri che si tuffa da una ripida scogliera, permettendo di camminare dietro il getto d’acqua: una prospettiva davvero incredibile. Sosta al villaggio di Hvolsvöllur prima di rientrare nella capitale Reykjavik. Sistemazione in hotel e pernottamento.

 8° giorno Reykjavik / Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto con la navetta Flybus e rientro in Italia con voli di linea. Termine dei servizi.

 

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE A PARTIRE DA 1495 EURO A PERSONA

 



×
Ti portiamo dove desideri

 

× Come posso aiutarti?